Vai al contenuto

{Newsletter} La rivoluzione della gentilezza

C’è un hashtag che uso spesso nelle storie di Instagram, ed è fra i miei preferiti. Sono sicura che l’hai già intuito dalla fotografia dei pomodori: è #vicinigentili.
La storia è semplice: qualche anno fa, la mia famiglia ed io ci siamo trasferitз in una zona residenziale anni ’70, di quelle in cui fra una casa e l’altra non ci sono siepi, ma solo reti leggere. Chiacchierando di qua e di là dal confine, abbiamo iniziato a scambiarci notizie, consigli, e anche i prodotti dei rispettivi orti e giardini. Siamo diventati vicinз. Vicinз gentili.
Se ci pensi, è proprio così: la gentilezza è un’onda che si espande, da noi alle persone che ci stanno accanto. Possiamo farle muro, oppure avere il piacere e la gioia di lasciarla allargare.

Devo dire la verità, con lз miз vicinз di casa è facile essere gentile. Ma la persona con cui faccio più difficoltà è un’altra, di cui non posso proprio fare a meno. Quella persona sono io.

Tante volte pretendo troppo, non sono alla mia altezza, mi concentro sulle cose che non vanno a scapito di quelle che funzionano.
Eppure basterebbe così poco: un momento di tranquillità, di ascolto, per lasciar passare gli screzi e tenere il buono. Per poi trovare il piacere di donarti cose semplici, proprio come con i vicini.

Ed ecco che senti l’amore dentro, una tenerezza che commuove. Dopo che sei gentile con te puoi di nuovo esserlo con chi ti è accanto. Così l’onda diventa uno tsunami. Uno tsunami di gentilezza.

Notizie dal giardino

Newsletter Gentilezza: Notizie dal giardino

Quest’anno l’orto sul terrazzo mi sta dando enormi soddisfazioni. Più del giardino, a dire il vero. Qui in foto vedi i peperoni, ma abbiamo già da un po’ i pomodori maturi, e la rucola se la sta cavando benissimo.

So che quello che coltivo non mi basta per vivere, ma di sicuro mi serve per imparare la pazienza e la lentezza. E se la verdura è pure buona… ben venga!
Un po’ per colpa della stagione, un po’ per le potature drastiche (ma necessarie) stiamo raccogliendo pochi fichi quest’anno. Perciò, a malincuore, non avremo marmellata per l’inverno. Sarà per l’anno prossimo!

Spesso nelle stories di Instagram ti parlo del mio giardino, perché mi riserva sorprese in ogni stagione, e prendermene cura (anche se troppo poco, e a fasi alterne) mi aiuta a rallentare e radicarmi alla terraSeguimi per saperne di più, o leggi le mie storie passate!­­­­

Questa è la newsletter che ho inviato agli abbonati a settembre 2023, in una versione più adatta al web. La trovi con tutte le altre nell’apposito archivio. Mancano solo le ultime, che sono riservate a chi si abbona!

Ti è piaciuto questo post? Vuoi ricevere anche tu i miei prossimi racconti? Iscriviti con il modulo qui sotto; ti scriverò una volta o due al mese con le ispirazioni, le novità e i buoni sconto per le fiere e i corsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.