Vai al contenuto

{Newsletter} Che rumore fa la gioia?

Il rumore della felicità lo conosco, ed è il brusio delle persone in fiera, da cui si stacca la voce di un amicə o di qualcunə con cui iniziare una conversazione; è l’attenzione di quando racconto i mandala a chi non li conosce ancora.
Ma la gioia, che rumore fa? E soprattutto, perché mi è più simile? Che differenza c’è fra felicità e gioia?

Dentro al cuore, in connessione con il mondo

La felicità è un bilancio fra alti e bassi. Quando mi chiedono se sono felice, misuro a spanne, sommo, e se quello che esce è più di quello che mi aspetto, allora rispondo di sì.
Rischio sempre di confondere la felicità con il possesso delle cose, o con il raggiungimento degli obiettivi. Ho scoperto che non sono l’unica: qualche economista ha provato anche a misurarla, la felicità… ma per fortuna non è arrivato ancora a un numero univoco! La gioia invece sfugge alle misure, perché viene da dentro, illumina volto e occhi, e si irradia tutto intorno. È connessione con qualcosa di più grande, che sta fuori di noi e vibra in risonanza con il cuore.
Perciò il rumore della gioia non può che essere il silenzio del raccoglimentocome quando un abbraccio ti avvolge.­­

Una corsista di Fatto con Gioia ad Abilmente autunno 2022

­­­­In fiera non è facile creare questo silenzio speciale, con le persone che passano, chiedono, giustamente interrompono e interagiscono. Ogni tanto però ci riusciamo, e inizia la magia.
Il respiro si fa regolare, i movimenti si distendono, dalle strisce di carta nascono piccoli elementi, che si combinano a creare qualcosa di bello e nuovo.

Credo che sia questo il vero segreto: i mandala trasmettono armonia, regolarità attorno al cerchio e varietà di forme, consonanza di colori anche nei contrasti. Creano un filo diretto tra le mani e il cuore, combinano opposti e somiglianze. Trasformano semplicemente la felicità di un momento in gioia duratura.
I vostri messaggi mi raccontano che lo sentite, e questo è la cosa più bella.

Dicono di noi…

“Stasera ho realizzato il mio primo mandala dopo Abilmente! Non è perfetto, ma farlo è stato bellissimo e non vedo l’ora di farne un altro! Grazie ancora!”
– Martina –

Notizie dal giardino

Foglie autunnali novembre 2022

Dopo tanto aspettare, pare che stia veramente arrivando l’autunno con i suoi colori vivaci. So già che durerà pochissimo, e poi ci tufferemo nell’inverno… ma intanto godiamoci questi momenti!

Quante cose ci sono in uno scorcio di prato? Il caldo che fa ancora fiorire il tarassaco, le varietà e le trasparenze delle foglie dell’albicocco, ma soprattutto questo sfondo strano, dove manca del tutto l’erba.
Eh già, proprio mentre sfogliavo cataloghi cercando qualcosa che resistesse all’estate, la natura si è organizzata da sola, riempiendo il prato con queste foglie carnose e tenere, che hanno soppiantato l’erbetta inglese tanto avida d’acqua. È un bene o un male? Ve lo dico l’anno prossimo…

Spesso nelle stories di Instagram ti parlo del mio giardino, perché mi riserva sorprese in ogni stagione, e prendermene cura (anche se troppo poco, e a fasi alterne) mi aiuta a rallentare e radicarmi alla terraSeguimi per saperne di più, o leggi le mie storie passate!­­­­


Questa è la newsletter che ho inviato agli abbonati a novembre 2022, in una versione più adatta al web. La trovi con tutte le altre nell’apposito archivio. Mancano solo le ultime, che sono riservate a chi si abbona!

Ti è piaciuto questo post? Vuoi ricevere anche tu i miei prossimi racconti? Iscriviti con il modulo qui sotto; ti scriverò una volta o due al mese con le ispirazioni, le novità e i buoni sconto per le fiere e i corsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.